La regina danzante

06.10.2011 02:54

La regina Danzante

 

La regina Danzante è una commedia brillante scritta, ideata e diretta da Sebastiano Mastino.

In scena

Attori

Roberto Piredda, Claudia Mulargiu e Sebastiano Mastino.

Figuranti

Emilia Cariccia, Michela Preiatta, Aurora Senes, Pietro Soro, Federica Ventura, Renata Pattusi.

Direttori di scena

Monica Ortu.

Scenografie

Marco e Francesco Mastino.

Sarta

 Angelamaria Carboni.

Tecnico suono luci

Cristian Porcu.

 

     Tematiche sociali        

 

Omosessualità

Trama

La commedia, racconta dolcemente le rocambolesche vicissitudini di un incerto transessuale – Chiqui -   dal passato particolarmente turbolento a causa della sua omosessualità vissuta alla luce del sole, in famiglia e nella società. Arriva a quello più prossimo, costellato da riconoscimenti e grandi lustri vissuti nei suoi tour artistici per i teatri del mondo.

Dopo essere stata lasciata dal suo compagno e cadendo in una lunga depressione, con conseguente perdita di ingenti somme di denaro, la protagonista di questa tragicommedia decide di stabilirsi per qualche giorno in casa della sorella e il suo compagno che a stento la accetta per via della sua esuberanza e l’irrequietezza alternati talvolta da una serie di capricci.

Le dinamiche di questa imprevista famiglia è talvolta alternata dai flash musicali dei tre personaggi che cantano  in scena accompagnati  da comparse, figuranti e ballerini che rappresentano una vasta gamma di personaggi dalla Monna Lisa a Marlene Dietrich, da Elvis Presley a Charlot.

Tutte figure legate alla vita della protagonista, sotto forma di sogni inscenano momenti di grande effetto visivo, estetico e magia.

Le musiche dell'opera sono interamente originali copertine degli Abba e lo stile Drag queen (Playbak) è voluto per sorreggere un certo effetto audio-visivo che l'autore  vuole mantenere al fine di spettacolarizzare la magia del teatro.

Il finale, naturalmente a sorpresa, è l'orgoglio dell'autore perché oltre alla semplicità è il contenitore ultimo di risate vedrà in conclusione il coinvolgimento del pubblico in sala che ballerà a ritmo di musica un divertentissimo “Mamma mia”.