"Corti" Laboratorio teatrale
Premessa: In un’epoca di mediazione tecnologica in cui sembra non esserci quasi più spazio per la comunicazione creativa tra le persone, l’arte teatrale può aiutarci a riacquistare fiducia nelle relazioni umane e nella capacità di comunicare esperienze profonde e interessanti.
Il teatro radicato nel corpo, nella voce, nell’emozione e nella coscienza di chi lo pratica conduce ad un’integrazione di tutte quelle parti del nostro essere che spesso non dialogano tra loro.
Progetto: Corti è un laboratorio condotto da Sebastiano Mastino che propone degli incontri volti a far sperimentare ed acquisire ai partecipanti gli strumenti dell’arte teatrale (training fisico-sensoriale, azione teatrale, narrazione orale, improvvisazione), utilizzati per entrare in contatto con aspetti del proprio essere e con realtà a cui, nella vita ordinaria, non si dà spazio d’espressione.
Le attività mirano a sviluppare una maggiore capacità di ascolto di sé e degli altri, un affinamento del gioco di squadra in atto nella performance di gruppo ed una crescita delle proprie potenzialità espressive, nella più serena spontaneità.
Durante il laboratorio, gli allievi saranno coinvolti in una serie di esercizi fisici, espressivi, vocali, esercizi di improvvisazioni teatrali a tema libero e su indicazione. Nel contempo, l’attività di laboratorio, si evolve con la scelta da parte di ogni allievo, di un libro a libera scelta ma con specifiche caratteristiche, Ognuno di loro, dopo la relativa lettura, oltre a una prima presentazione alla classe, dovrà analizzare il testo, estrapolarne un brano della durata di 5 minuti e in seguito allo studio mnemonico, sarà avviato il lavoro di costruzione della performance teatrale attraverso lo studio del personaggio, la sua psicologia, il contesto storico, eventuali scenario, costume, oggetti di scena).
Lo studio della performance verrà lavorata singolarmente a casa, esposta alla classe e discussa dal gruppo. La conclusione del laboratorio porterà allo sviluppo del saggio con il montaggio generale delle varie performance intrecciate da un filo conduttore elaborato durante il laboratorio.
Il corso avrà inizio con un numero ideale di 10 adesioni.
- 40 Ore
- 20 incontri di 2 ore ciascuno
- Lunedì e Mercoledì dalle 21:30 alle 23:30
- Palestra “Back School” Via Biasi 85 Nuoro.
- E’ consigliato un abbigliamento ginnico e relativo cambio di scarpe all’interno della palestra.